Registrazione delle lezioni e caricamento su piattaforma telematica accessibile agli studenti e alle studentesse che sono impossibilitati a frequentare le lezioni universitarie o che soffrono di disturbi specifici dell’apprendimento. (es. Studenti lavoratori);
Implementazione piattaforma e-learnig in cui i professori forniscono agli studenti dispense e materiali didattici
Magistrali ad accesso libero
Possibilità di esoneri per tutti i corsi di laurea
Togliere l’obbligo di frequenza
Tirocini pre e post-lauream retribuiti o rimborso spese
Più Laboratori su tematiche di attualità inserite all’interno dei piani di studio (educazione sessuale, contrasto all’omobitransfobia, ambiente, tematiche di genere, politica, vaccino, lavoro giovanile, dipendenze, depressione generazionale, razzismo)
SERVIZI
Installazione di tampon box, proposta di un kit basico di pronto soccorso disponibile per tutte e tutti
Corsi di preparazione per l’accesso all’insegnamento
Servizio di book crossing e di scambio di materiali gratuiti
Miglioramento dell’orientamento in uscita
BENESSERE E INCLUSIONE
Università più inclusiva per persone LGBTQI
Più attenzione alla salute mentale tramite lo sportello psicologico gratuito, più lungo e di maggior qualità
Organizzazione gruppi di studio
Miglioramento struttura aule e igiene nei bagni
Miglioramento locazione delle aule rispetto al corso di studio
Università più ecologica, tramite la raccolta differenziata e la riduzione della plastica
Ampliamento dell’orario delle aule studio fino a tarda ora
Sviluppo di seminari, laboratori ed eventi per approfondire le materie di studio