Programma Elettorale

Lingue, Lettere e Studi Umanistici

DIRIUM

– Estensione orario biblioteca.

Nelle strutture universitarie vi è disponibilità di aule studio e biblioteche non sfruttabili dagli studenti in quanto chiuse. Chiediamo dunque la riapertura in sicurezza, data la situazione Covid, con annesso prolungamento degli orari di apertura affinché sia permesso a tutti gli studenti di poterle frequentare e all’occorrenza di poter organizzare dei gruppi studio. Chiediamo che gli orari di prenotazione siano frazionati e divisi di ora in ora per poter permettere allə studentə di usufruirne in orari precisi e non togliere posti ad altrə.

– Spazi universitari

Un luogo dove poter svolgere la pausa pranzo o dove poter semplicemente socializzare con ə proprə compagnə di corso all’interno dei plessi universitari per permettere di vivere a pieno l’università.

Aumento appelli ordinari per Lingue e integrazione appelli fuoricorso per Lettere, Storia, Filosofia e Beni Culturali.

Da anni la situazione degli appelli scritti di lingue mette in difficoltà lə studentə: è necessario un quarto appello scritto durante la sessione invernale straordinaria di aprile per due fattori principali: 1) un eccessivo intervallo di tempo tra la sessione invernale estiva, 2) concomitanza degli scritti degli anni successivi. Chiediamo il reinserimento dei 2 appelli per gli studenti fuori corso per gli studenti dei corsi degli interclasse di Lettere, Storia, Filosofia e Beni Culturali.

– Erasmus

Maggiore chiarezza sulle questioni Erasmus e creare un orientamento in uscita. Necessità di un punto di riferimento o una guida, maggiore efficienza dell’ufficio Erasmus e momenti di discussione pubblica sul bando Erasmus.

– Aggiornamento del portale tirocini.

Rinnovamento del portale legato ai tirocini, ricerca e aggiornamenti periodici di enti convenzionati e conformi al piano di studi; ripristino dei precedenti orari di apertura e chiusura dell’ufficio tirocini.

– Modernizzazione e semplificazione del sito UniBa e del portale Esse3.

Tutti gli studenti e le studentesse hanno notato, durante il loro percorso universitario, quanto il sito sia macchinoso e pertanto di difficile consultazione. Pertanto vogliamo un sito più intuitivo e accessibile.

– Bando di ricerca per studi orientali.

Chiediamo che venga data la possibilità di inserire nei piani di studi insegnamenti di cultura, letteratura, storia e lingua orientale per rendere il percorso di studi più trasversale e tenda a una formazione a 360 gradi.

LETTERE E STUDI UMANISTICI

  • Modifica del rad ed innalzamento numero di appelli minimo da 8 a 10.

  • Registrazione delle lezioni e caricamento su piattaforma telematica accessibile agli studenti e alle studentesse che sono impossibilitati a frequentare le lezioni universitarie o che soffrono di disturbi specifici dell’apprendimento. (es. Studenti lavoratori);

  • Mantenimento modalità mista per gli studenti in condizione di fragilità;

  • Apertura a nuove forme di didattica e superamento della lezione frontale come forma principale di erogazione;

  • Implementare le offerte formative delle lauree magistrali eliminando le ripetizioni di programmi delle lauree triennali corrispondenti;

  • Creazione di un archivio di ateneo per risorse didattiche aperte e libere e incentivazione dei docenti a pubblicare il materiale didattico con licenza libera sulla piattaforma e-learning;

  • Formazione del corpo docente per l’utilizzo delle piattaforme attraverso cui viene erogata la didattica telematica;

  • Creazione e promozione di piattaforme di condivisione gratuita di appunti, per incentivare la condivisione dei saperi e del materiale didattico in modo inclusivo.

  • Incentivare l’inserimento dei corsi delle competenze trasversali nei piani di studio di tutti i corsi di laurea.

  • Riforma e attualizzazione dei piani di studio, dando spazio alle proposte degli studenti, nell’ottica di incentivare la multidisciplinarietà e lo sviluppo di competenze innovative.

LINGUE

  • CALENDARIZZAZIONE PREVENTIVA DEGLI ESAMI:

la mancata calendarizzazione degli esami comporta notevoli difficoltà nell’organizzazione del percorso di studi universitario della comunità studentesca. Nonostante il regolamento di ateneo preveda un numero minimo di 8 appelli, la nostra facoltà ne mette a disposizione solamente 6, più i 2 straordinari di aprile e novembre. Chiediamo dunque un calendario di appelli congruo al regolamento e che quindi preveda un numero effettivo di 8 appelli ordinari. Ne risulta così la necessità di inserire un quarto appello scritto da effettuarsi durante la sessione orale primaverile (fine marzo/inizio aprile) per i seguenti motivi: 1) un eccessivo intervallo di tempo tra la sessione invernale e quella estiva a differenza dell’intervallo di tempo tra la sessione autunnale e quella invernale; 2) una risultante concomitanza con gli scritti degli anni successivi, in particolar modo nella sessione estiva.

  • CALENDARIO APPELLI REGOLARE:

Il numero minimo di appelli previsti dal Regolamento di Ateneo è 8, la nostra facoltà ne mette a disposizione solamente 6 più i 2 straordinari di aprile e novembre (cioè da riconfermare anno per anno, con la possibilità che prima o poi non lo siano più). Pretendiamo un Calendario Appelli congruo al Regolamento che preveda 8 appelli ordinari e ci batteremo nei Consigli affinché, al contrario degli scorsi anni, la nostra proposta venga accolta!

  • EQUA DISTRIBUZIONE DI CFU TRA SCRITTO E ORALE DI LINGUA E TRADUZIONE.

Il superamento della prova scritta dell’esame di Lingua e Traduzione senza però il riconoscimento dei CFU (6 totali, divisibili in 2) comporta svantaggi nel calcolo delle tasse, nella richiesta di borse di studio e nelle graduatorie Erasmus. Considerata la possibilità di sostenere la prova orale in un secondo momento, anche a diversi mesi di distanza dall’appello scritto, vogliamo che ci sia un’EQUA DISTRIBUZIONE DI CFU tra prova scritta e orale.

  • VALORIZZAZIONE E DIGNITÀ PER LE LINGUE “MINORI”:

Lingue con un minor numero di iscritti vengono sottovalutate, ma definire una lingua “minore”, basandosi solo sul numero di studenti e renderla vittima sacrificale di tagli scellerati, quali riduzione del monte ore di lezione e assenza del lettorato, è solo un mero tentativo di giocare al ribasso con la nostra facoltà. E’ necessario che vengano tutelate a pari modo tutte le scelte degli studenti, pretendiamo STESSA DIGNITÀ PER OGNI LINGUA e MAGGIORI INVESTIMENTI, senza suddivisione tra lingue “di serie A” e lingue “di serie B”.

  • TIROCINI: AGGIORNAMENTO CONVENZIONI E RIMBORSO SPESE:

La lista delle convenzioni è obsoleta, gli studenti e le studentesse si vedono costretti a svolgere il tirocinio presso enti di stampo poco inerente al loro piano di studi, rendendo l’azione stessa del tirocinio poco stimolante. Essere tirocinante implica anche sostenere il costo dei trasporti, poiché le sedi degli enti convenzionati sono spesso molto distanti, se non addirittura in altri comuni, e nel caso di studenti lavoratori si rendono necessari permessi per svolgere le attività che l’università considera obbligatorie; questi fattori rappresentano un ostacolo economico per tutt* a cui l’università dovrebbe sopperire. Richiediamo dunque l’AGGIORNAMENTO DEGLI ENTI CONVENZIONATI e il RIMBORSO DELLE SPESE MINIME.

  • INSEGNAMENTI VACANTI:
    Nonostante il ritorno in presenza, vi sono tutt’ora insegnamenti vacanti a semestre inoltrato. In particolar modo si fa riferimento a lingua e traduzione araba 1 e lettorato inglese 3. Questo comporta un sovraccarico della mole di studio per gli studenti che nel secondo semestre si trovano obbligati a recuperare per poter sostenere l’esame finale a giugno. Come stato segnalato più volte dalla comunità studentesca, la segreteria studenti del plesso di lingue è indisponibile o irraggiungibile e di conseguenza gli studenti devono far fronte a problematiche in maniera totalmente autonoma nonostante essa, in teoria, dovrebbe essere un punto di riferimento. Pertanto, chiediamo che l’università si attivi il prima possibile nella risoluzione di questo problema che non dovrebbe sussistere.
  • ARCHIVIO ONLINE:
    In un periodo di emergenza sanitaria come questo la comunità studentesca più che mai si trova ad affrontare problemi relativi alla didattica: sarebbe dunque utile la creazione di un archivio di ateneo per risorse didattiche aperte e libere e incentivazione dei docenti a pubblicare il materiale didattico con licenza libera. L’attuale situazione sanitaria ha portato alla luce molti aspetti problematici che, se venivano ritenuti importanti prima, oggi diventano un’esigenza più che mai sentita dalla comunità studentesca. Per garantire a tutt* di poter fruire delle lezioni e superare così i quotidiani problemi di connessione, fornendo uno strumento di ripasso in più durante lo studio autonomo, consentire il recupero di lezioni perse, facilitare lo studio a studentesse e studenti con disturbi specifici dell’apprendimento e a studenti e studentesse con un contratto di lavoro e/o con genitorialità a carico, proponiamo di rendere disponibili sulle piattaforme online le registrazioni delle lezioni. Inoltre la registrazione completa delle lezioni sarebbe una conquista non solo per gli studenti e le studentesse che per motivi contingenti sono costretti a saltare le lezioni, ma anche per la numerosa platea di studenti lavoratori che non hanno possibilità di seguire le lezioni.
  • PIANO DI STUDI: è necessaria una revisione degli argomenti trattati nei singoli insegnamenti, dal momento che non risultano essere conformi alla denominazione del corso o all’anno di corso, come l’esempio eclatante di lingua e traduzione inglese, che nei programmi dei vari anni presenta la ripetizione della quasi totalità degli argomenti. Inoltre riteniamo, in ottica di abbattere il cospicuo prezzo del libro e di non trovarsi a dover sostenere gli stessi esami con programmi diversi, che sia giusto garantire lo stesso programma degli insegnamenti per i corsi di laurea. garantire al corso di lingua e traduzione inglese 1 un unico programma per i vari sottogruppi dell’insegnamento.
  • AGGIORNAMENTO PIATTAFORMA E-LEARNING (registrazioni docenti)
    Ogni docente ha a disposizione una piattaforma e-learning sulla quale gli è permesso di caricare materiale funzionale alla didattica rendendola quindi più accessibile. Spesso però, questo tipo di piattaforma non viene utilizzata, nonostante risulti essere quella ufficiale e il materiale fornito viene quindi caricato su piattaforme esterne all’università. A ciò si aggiungono problemi a livello di funzionalità in quanto, ad esempio, sono stati riscontrati problemi di accesso e non riconoscimento delle credenziali. Chiediamo quindi un aggiornamento e un miglioramento di questa piattaforma e di conseguenza un maggiore utilizzo da parte dei docenti.
  • APPELLI STRAORDINARI PER I FUORICORSO, la condizione di studente-lavoratorre presenta numerosi svantaggi, queste figure, spesso impossibilitate a svolgere gli esami in date rigide e ravvicinate tra loro, hanno necessità di una particolare tutela e attenzione. Sarebbe dunque utile inserire degli appelli straordinari, sia al fine di ridurre il numero degli studenti fuori corso, sia per agevolare loro il percorso di studi.
  • SEDUTA DI LAUREA STRAORDINARIA AD APRILE: Visto Il limitato numero di sedute di laurea, richiediamo una sessione straordinaria nel mese di aprile affinché gli studenti, che hanno completato tutti gli esami e ottenuto tutti i CFU, non finiscano ‘‘’fuori corso’’ e si trovino ad affrontare tutti i disagi comportati da questo status.
  • TUTORAGGIO LEZIONI: Dal momento che non sempre vi è coincidenza tra orari di lezione e orari di ricevimento dei singoli docenti, chiediamo l’attivazione di corsi di tutoraggio tenuti dai docenti, secondo le disponibilità, per una maggiore accessibilità degli insegnanti e un confronto più diretto.

Lingue, Lettere e Studi Umanistici