Programma Elettorale
L’università di Bari ha al proprio interno un importante componente di studenti e studentesse stranieri ma ad oggi ancora molte sono le carenze in materia da parte del nostro ateneo.
Cambiare paese è molto spesso esperienza non semplice, pertanto è fondamentale che gli studenti e le studentesse straniere abbiano, al proprio arrivo, tutti gli strumenti utili per conoscere l’Uniba e la Città di Bari. Infatti sarebbe fondamentale per gli stessi costruire un migliore network con le istituzioni e gli enti locali, in un’ottica di maggiori tutele all’interno del territorio.
Inoltre è fondamentale che studenti e studentesse internazionali ed erasmus godano dell’assistenza sanitaria, non si può vivere per mesi o anni in un territorio senza che sia garantito il diritto alla salute;
Il tema dell’internazionalizzazione è sempre più sentito dalle studentesse e dagli studenti, in particolar modo quelle che concernono la mobilità internazionale, dove permangono problematiche sulle quali abbiamo un crescente bisogno di apportare delle soluzioni. I problemi più frequenti nascono infatti dall’impossibilità, per l’Ufficio Relazioni Internazionali di Ateneo, di gestire il numero di e-mail e telefonate da parte delle studentesse e degli studenti, che spesso si trovano nella situazione di non sapere a chi rivolgersi per ottenere informazioni. Sarebbe opportuno che gli uffici competenti per dipartimento organizzino momenti formativi in materia di mobilità internazionale e di erasmus.In materia di Erasmus particolarmente problematica risulta anche l’erogazione delle borse di studio, spesso in ritardo, con conseguente esclusione dai progetti erasmus degli studenti e delle studentesse meno abbienti.
Inoltre occorre una traduzione pertinente e completa delle voci del sito Uniba, voci in cui mancano le traduzioni in lingua straniera.