Programma Elettorale

SPAZI

L’Università è un luogo fisico, uno spazio in cui le diverse componenti dell’accademia si incontrano per scambiarsi idee e per generare nuovi saperi e conoscenze . Per questo migliorare aule didattiche, aule studio, laboratori e in generale gli spazi dell’Università è un obiettivo fondamentale della rappresentanza studentesca, nel suo ruolo quotidiano di tutela del diritto allo studio. In questi anni diverse sono state le battaglie portate avanti per migliorare i nostri spazi. Senza spazi sufficienti e di qualità a disposizione degli studenti è impossibile realizzare il diritto allo studio di ciascuno studente. Noi chiediamo all’Università e alla Città di Bari di impegnarsi, insieme, per migliorare e rendere maggiormente fruibili gli spazi presenti oggi e di individuarne di nuovi per rispondere alle nuove esigenze della comunità studentesca.

IN PILLOLE

  •  Estensione orari Aule studio: per ogni zona universitaria deve esserci un’aula studio aperta dalle 8 alle 24;
  •  Aumentare il numero di posti e di aule disponibili;
  • costituire, laddove è possibile, spazi per poter consumare comodamente il cibo portato da casa e creare momenti di aggregazione (Zone Relax);
  • Potenziare la rete Eduroam: wi fi gratuito e funzionante in ogni sede dell’ateneo
  • Palazzo Chiaia Napolitano: garantire che la struttura sia funzionale e che gli spazi siano destinati maggiormente ad accogliere gli studenti dei corsi di FORPSICOM in sovraffollamento
  • Garantire spazi dove poter ripetere ad alta voce e fare lavori di gruppo
  • Implementare la strumentazione a disposizione: lavagne, prese di corrente, stazione di ricarica per i telefoni
  • Rinnovo degli spazi per renderli adeguati alle esigenze degli studenti e delle studentesse e rispettosi dell’ambiente: abbattere la dispersione energetica ristrutturando gli infissi, adeguando il riscaldamento e raffreddamento degli spazi e implementando il sistema di areazione
  • Più parcheggi per le bici, garantire rastrelliere in adiacenza dei plessi universitari;
  • Accessibilità agli spazi: tutelare gli studenti con disabilità motorie garantendogli l’accesso agli spazi eliminando le barriere architettoniche
  • Costruzione di Spazi di Coworking all’interno dell’Università
  • Nuove Biblioteche comunali e ampliamento orari di quelle già esistenti;
  • Spazi di Coworking in città