Dotazione di banchi con prese elettriche (analogamente all’aula I) e riparazione prese elettriche II piano (banchetti e corridoi);
Riapertura Aula XVIII “Vittime innocenti di tutte le mafie” come luogo di ritrovo degli studenti;
Riapertura e prolungamento degli orari delle Biblioteche e delle aule studio del Dipartimento di Scienze Politiche (fino le 24:00);
Distributori automatici con prodotti locali e basso impatto ambientale e più salutari (plastic-free).
Dispenser gratuiti dell’acqua
Eliminazione totale delle barriere architettoniche presenti all’interno dell’edificio.
DIDATTICA
Riformulazione del calendario didattico in modo tale da evitare appelli sovrapposti o in date ravvicinate: i 10 appelli annuali perdono di efficacia nella formulazione attuale, secondo cui lo studente dovrebbe sostenere, in particolar modo nella sessione estiva, tre (o più) esami nel giro di 30-40 giorni e poi stare fermo per 2 mesi.
Rafforzamento infrastrutture digitali dell’UNIBA: internet point in dipartimento con possibilità di utilizzare devices digitali forniti dall’Università e un accesso ad internet ottimale, utilizzando, ampliando e ammodernando l’aula di informatica al secondo piano.
Offrire supporto didattico alternativo agli studenti che rientrano nella categoria di soggetti fragili, agli studenti lavoratori e agli studenti genitori, come ad esempio: orari di lezione e attività didattiche più flessibili, nuovi percorsi dedicati, didattica integrata.
Implementazione dei materiali didattici all’interno delle biblioteche con costanti aggiornamenti riguardo le nuove edizioni affinché sia garantito agli studenti che tutti i testi consigliati nei programmi di insegnamento siano adeguatamente presenti nelle biblioteche di riferimento per consultazione e prestito (art. 3 c.5 Statuto Dei Diritti e Dei Doveri degli Studenti).
Riportare i laboratori pre – tirocinio del corso di Scienze del Servizio Sociale (L-39) a maggio di ogni anno accademico (attualmente si svolgono a settembre) affinché venga evitato lo slittamento dell’attività di tirocinio curriculare all’anno accademico successivo rispetto a quanto previsto dall’offerta formativa.
Rivedere le offerte formative dei CdS del Dipartimento, potenziando, con particolare riferimento alla triennale di SP e alla magistrale di RISE, l’apprendimento delle lingue.
Favorire l’internazionalizzazione del Dipartimento potenziando i programmi Erasmus+ attraverso un maggior numero accordi con le Università estere
Laboratori di orientamento post lauream: – per SP e RISE prevedere laboratori per la preparazione al Concorso diplomatico. – per SPEA e SA prevedere corsi di preparazione ai Concorsi Pubblici – per SSSS (L-39) e ISPI prevedere corsi organizzati dal Dipartimento per la preparazione all’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Assistente Sociale – per SSSS (L-40) prevedere laboratori specifici in Progettazione e gestione dello sviluppo territoriale e in Data Analysis per la ricerca sociale. Introduzione seduta di laurea a dicembre per tutti i CdL del Dipartimento (triennali e magistrali)
Condivisione dei materiali del docente attraverso l’utilizzo di piattaforme e-learning.
Calendarizzazione obbligatoria per esami con più di 50 iscritti
Formazione in università in ordine alle questioni di genere, LGBT+ e all’educazione alle differenze attraverso lezioni tematiche e/o percorsi laboratoriali: vogliamo una didattica alternativa e orizzontale che sia in grado di integrare insegnamenti tradizionali con percorsi innovativi e formativi per studenti e docenti.
Introdurre l’attività di tirocinio curriculare nell’offerta formativa dei corsi di SP e SPEA:
Ampliamento degli enti convenzionati e miglioramento della Piattaforma PortiamoValore